Visualizza articoli per tag: famiglia arcobaleno

“Non esiste un modo di essere e di vivere che sia il migliore per tutti. La famiglia di oggi non è né più né meno perfetta di quella di una volta: è diversa perché le circostanze sono diverse”.

Tutti noi abbiamo un’esperienza intima di che cosa sia una famiglia. Questa esperienza, e le relazioni che la strutturano, nel bene e nel male, fanno parte di noi. Questa conoscenza intima della famiglia ce la fa apparire come naturale e ovvia. La famiglia è ciò che Émile Durkheim ha definito un “fatto sociale”, un fatto così ovvio da apparire come dato in natura, al punto da non essere visto nella sua complessità e nelle sue regole storicamente e socialmente situate.
Eppure non c’è nulla di meno naturale della famiglia. Famiglia e coppia sono tra le istituzioni sociali più oggetto di regolazione che ci siano. È la società che di volta in volta definisce quali dei rapporti di coppia e di generazione sono "legittimi" e riconosciuti come famiglia, e quindi hanno rilevanza sociale e giuridica.
Negli ultimi anni sono molti i fattori che hanno contribuito al cambiamento radicale del concetto di famiglia: i fenomeni migratori, l’invecchiamento della popolazione, l’aumento della vita media, le leggi sull’adozione e sull’affido, l’indebolimento del matrimonio come fondamento esclusivo della relazione di coppia e delle scelte procreative, il progressivo riconoscimento delle relazioni omosessuali come relazioni di coppia che hanno uno statuto familiare e la moltiplicazione dei modi in cui si possono realizzare la filiazione e un rapporto genitoriale.
Se ci riflettiamo un poco scopriamo come tramite l’adozione o la procreazione medicalmente assistita (PMA) si può diventare genitori (e conseguentemente figli) senza che ci sia un rapporto sessuale, a volte senza che ci sia una coppia eterosessuale, e altre volte ancora senza che ci sia una coppia. Inoltre le tecniche di fecondazione assistita hanno rotto l’ovvietà del legame biologico tra chi è genitore e chi genera (specie nei casi di donatori esterni alla coppia). E in tutti questi casi sono le norme a stabilire chi può adottare o chi può ricorrere all’ “utero in affitto” oppure chi non è “idoneo”. E le norme cambiano non solo nel tempo, ma anche tra una nazione e l’altra.
Alla luce di questi fattori possiamo identificare moltissimi modi di fare famiglia, nessuno a mio avviso più “corretto” o più “sano” dell’altro, semplicemente modalità differenti tra loro che portano a vissuti psicologici diversi.
Ecco alcuni esempi di realtà familiari tipiche della cultura occidentale:

  • Famiglia patriarcale: in questo tipo di famiglia più generazioni vivono sotto lo stesso tetto.
  • Famiglia nucleare: una coppia eterosessuale forma un nucleo familiare indipendente.
  • Famiglia mononucleare: formata solitamente da un solo genitore e dai suoi figli. Di solito sono la conseguenza o della morte del coniuge o di un divorzio.
  • Famiglia omogenitoriale: nucleo familiare composto da una coppia omosessuale con figli o adottati dalla coppia stessa o di uno dei due partner, o di entrambi, avuti da un precedente matrimonio eterosessuale.
  • Famiglia allargata: si tratta di quelle famiglie in cui almeno uno dei due membri della coppia ha alle spalle un precedente matrimonio o una separazione. In alcuni casi i figli avuti dai matrimoni precedenti si trovano a vivere tutti insieme nella stessa abitazione.
  • Famiglia ricostituita: Si definisce una famiglia ricostituita quando due adulti formano una nuova famiglia in cui uno di loro o entrambi portano un figlio avuto da una precedente relazione. In genere, queste famiglie sono la conseguenza di divorzi, separazioni, famiglie mononucleari o della morte di un coniuge.
  • Famiglie Lat: il termine sta per “Living Apart Together”, vivere separati insieme, cioè una scelta intenzionale di alcune coppie (moltissime attualmente) di non entrare in una convivenza, mantenendo case e vite parzialmente separate.
  • Famiglie adottive: famiglie in cui uno o più figli sono stati adottati.
  • Famiglie transnazionali: questo tipo di famiglie si riferisce perlopiù alle famiglie di migranti. In queste famiglie possono essere i genitori ad aver lasciato il proprio paese lasciando i figli temporaneamente alle cure di qualche parente. In questo tipo di famiglie si possono riconoscere tre tipologie di figli, a volte tutte presenti: i figli nati nel paese di immigrazione, i figli arrivati nel paese di immigrazione con i genitori (o poco dopo) e i figli rimasti nel paese di origine.
  • Le famiglie miste: unioni tra persone diverse di etnia.

Sembra pertanto che il concetto di famiglia non si riferisca più solo a quell’istituzione naturale che la vedeva formata esclusivamente formata da un uomo, una donna e dai loro figli. Occorre considerarla piuttosto come una costruzione sociale, che cambia e si trasforma in base alle dinamiche delle persone, ai mutamenti economici e giuridici, allo stile di vita che viene instaurato nei rapporti all’interno della coppia e all’esterno verso i figli e il mondo.
Indipendentemente da come questi nuovi nuclei familiari siano nati, la consapevolezza che dovrebbe accomunare tutti è che una famiglia nasce sempre e comunque dall’amore, dalla responsabilità e dal rispetto, e non solo ed esclusivamente per legami biologici.
Da un punto di vista clinico, quindi, di particolare interesse risulta l'impatto sul funzionamento familiare dell'interazione tra processi emotivi (p.e. gestione dello stress, della sofferenza, dell'isolamento e di sentimenti depressivi legati alla separazione, al divorzio, al coming-out e all'infertilità), processi identitari (gestione delle perdite relative alla dissoluzione dei precedenti legami, dei conflitti di lealtà e dell'attivazione di risorse per la costruzione di nuove appartenenze) e processi psicosociali (gestione dell'impatto della discriminazione, dell'omofobia, dell'assenza di modelli socio-culturali basati sulla diversità familiare, della scarsità o addirittura mancanza di riconoscimento giuridico, politico e culturale).

 

G.Massimo Barrale - Psicologo Psicoterapeuta - Palermo

 

Pubblicato in Blog
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.